News

Il Canada è un Paese a reddito elevato, ricco di materie prime, con un settore agricolo avanzato e con un'importante base industriale.

La stabilità del sistema politico ed economico, la presenza di regole certe e Stato di diritto, le condizioni del mercato del lavoro, il costo dei fattori di produzione e di accesso al credito, unitamente all'apprezzamento dei prodotti italiani e alla politica di apertura al commercio internazionale seguita tradizionalmente dal Paese, rendono il Canada un mercato estremamente appetibile per le aziende italiane interessate ad accrescere le proprie esportazioni o ad internazionalizzare la propria produzione.

Dal 21 settembre 2017 è in applicazione il CETA “Comprehensive Economic and Trade Agreement” tra l'Unione Europea ed il Canada. L'Accordo, oltre alla liberalizzazione pressoché totale delle linee tariffarie, prevede misure quali l'apertura degli appalti pubblici canadesi alle imprese europee, la protezione di una serie di indicazioni geografiche, l'agevolazione degli spostamenti dei lavoratori ed un trattamento privilegiato in materia di investimenti.

Il Canada è altresì parte dal 1994 di un Accordo di libero scambio con gli USA ed il Messico (NAFTA), oggetto di una recente rivisitazione negoziale tra le Parti. La nuova versione dell'Accordo, c.d. USMCA (CUSMA nella dicitura canadese), è stata siglata il 30 novembre 2018 ed è entrata in vigore il 1° luglio 2020.
Un ulteriore importante passo in materia di apertura al commercio internazionale è stato compiuto dal Canada nel 2018, con l'entrata in vigore, a partire dal 30 dicembre, del CPTPP "Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership", concluso tra 11 Paesi dell'area del Pacifico.

Per quanto riguarda gli scambi bilaterli, i dati dell'Agenzia Nazionale di Statistica canadese, Statistics Canada, mostrano che nel 2020 l'Italia, nonostante la crisi, si è confermato il settimo paese fornitore in assoluto del Canada, secondo fornitore europeo, dopo la Germania.

Nel 2020, le importazioni di beni italiani in Canada sono ammontate a circa 4,3 mld di euro (fonte Sace S.p.A.), in diminuzione del 5,0% rispetto all'anno precedente, contro circa 3,7 mld CAD di esportazioni canadesi in Italia (fonte Statistics Canada). La bilancia commerciale è dunque favorevole all'Italia con un saldo positivo molto rilevante, nell'ordine dei 5,3 mld CAD. Dopo aver chiuso il 2019 con una crescita del 5%, anche il 2020 era iniziato in maniera positiva per il nostro Paese e l'aumento dell'export italiano in Canada nel primo bimestre 2020 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente era stato dell'8,6%.

Nel 2021, l'export italiano verso il Canada ha raggiunto i 4,8 mld di euro (+13,2% rispetto al 2020) e i dati previsionali Sace del 2022 riportano un ulteriore +12% rispetto al 2022, per un totale di esportazioni pari a 5,4 mld di euro.

Tra i principali comparti del nostro export figurano macchinari, autoveicoli e mezzi di trasporto, bevande e alcolici (vino in particolare) e prodotti alimentari. In quest'ultimo settore l'Italia è il primo fornitore europeo del Canada (quarto a livello mondiale). Le importazioni dal Canada verso l'Italia riguardano principalmente prodotti minerari, prodotti chimici e macchinari.

Il Canada, tuttavia, non è da considerare solo in termini di export bensì anche come meta di investimenti diretti esteri da parte delle aziende italiane. La già menzionata stabilità politica ed economica, la forza lavoro qualificata, la vicinanza agli Stati Uniti e la qualità della vità ne fanno un territorio ideale per lo sviluppo di nuovi progetti commerciali ed industriali. L'ambiente imprenditoriale è particolarmente favorevole, infatti, il Canada offre agli investitori stranieri un sistema fiscale molto competitivo, regolamentazione efficiente e bassi livelli di burocrazia. 


Published in EXP Legal
Il Prestito Partecipativo di SIMEST rappresenta un'opportunità unica per le imprese italiane desiderose di espandersi sui mercati internazionali. Attraverso il sostegno di SIMEST e del Fondo di Venture Capital, le aziende possono ottenere finanziamenti e supporto strategico per le loro iniziative all'estero, incrementando la propria competitività a livello globale.

SIMEST è una società controllata da Cassa Depositi e Prestiti, che ha lo scopo di sostenere le imprese italiane nella loro internazionalizzazione. In particolare, con questo strumento, SIMEST interviene acquisendo una quota di partecipazione di minoranza nella controllata estera o nell'impresa italiana stessa, a fronte di un progetto di internazionalizzazione. La partecipazione di SIMEST può essere affiancata dalla partecipazione aggiuntiva del Fondo di Venture Capital, il cui rendimento è pari al tasso BCE più uno spread commisurato alla classe dimensionale dell'impresa.

La partecipazione complessiva di SIMEST e del Fondo di Venture Capital può raggiungere al massimo il 49% del capitale dell'impresa estera e non può superare quella dell'impresa italiana promotrice. Ciò garantisce un equilibrio tra il sostegno offerto e il controllo mantenuto dall'impresa italiana.

Per gli investimenti in Paesi extra-UE, le imprese italiane possono beneficiare anche di un Contributo in conto interessi, che incide positivamente sul costo del finanziamento eventualmente richiesto dalla società proponente ad un istituto di credito terzo per finanziare la propria quota di partecipazione nel capitale estero. La durata della partecipazione può estendersi fino a 8 anni, offrendo un sostegno a lungo termine alle aziende.

I benefici del Prestito Partecipativo di SIMEST per le imprese italiane sono molteplici. Innanzitutto, l'accesso a risorse finanziarie consente alle aziende di sostenere la crescita e l'espansione sui mercati esteri, aumentando la loro presenza e competitività a livello globale. Inoltre, la partecipazione di SIMEST e del Fondo di Venture Capital offre un supporto strategico e una rete di contatti internazionali, facilitando l'ingresso in nuovi mercati e la creazione di partnership di valore.

Inoltre, il Prestito Partecipativo di SIMEST riduce il rischio finanziario per le imprese italiane, in quanto il contributo in conto interessi riduce il costo del finanziamento richiesto per la partecipazione nel capitale estero. Infine, la flessibilità nella durata della partecipazione (fino a 8 anni) permette alle aziende di beneficiare di un sostegno a lungo termine, consentendo loro di consolidare la propria presenza sui mercati esteri e di adattarsi alle sfide e opportunità che emergono nel corso del tempo.

Questo strumento dimostra l'impegno delle istituzioni italiane nel sostenere la crescita delle imprese e l'internazionalizzazione dell'economia nazionale. Attraverso questo strumento, le aziende italiane possono cogliere le opportunità offerte dai mercati esteri e contribuire al rafforzamento del tessuto produttivo e all'aumento del PIL del Paese.

In un contesto di crescente globalizzazione e competizione internazionale, il Prestito Partecipativo di SIMEST rappresenta uno strumento essenziale per le imprese italiane che desiderano affermarsi come leader nel proprio settore e accrescere la propria presenza sui mercati esteri.

---

In caso di ulteriori informazioni o approfondimenti sulle modalità operative del Prestito Partecipativo Simest, il team Internazionalizzazione di EXP Legal è a tua disposizione.


Published in EXP Legal
Martedì, 14 Febbraio 2023 15:21

Evento: "Opportunità di business in Florida"

Lo Studio EXP Legal è lieto di invitarLa alla tavola rotonda, organizzata in collaborazione con Confindustria Salerno:

"Opportunità di business nei settori trainanti dell’economia della FLORIDA, per le aziende italiane espressione del MADE IN ITALY"

Salerno, 10 marzo 2023 | h 15:00 - 16:30

c/o Confindustria Salerno - Via Madonna di Fatima, 194, Salerno



Saluti Istituzionali
Andrea Prete
Presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno

Introduzione ai lavori
Stefania Rinaldi
Vicepresidente Confindustria Salerno delegata all’internazionalizzazione

Intervento

Nevio Boccanera
Executive Director Italy-America Chamber of Commerce Southeast (IACCSE)
Il mercato della Florida, aree di sviluppo imprenditoriale ed il ruolo della IACCSE

Tavola rotonda

Modera:
Antonello Corrado
Senior Partner EXP Legal - Italian and International Firm e Rappresentante IACCSE per Lazio e Sud Italia

Relatori:

Stefano Rossi
Senior Associate EXP Legal - Italian and International Firm
Pianificazione del percorso di accesso, finanziamenti all'export e internazionalizzazione, progetti di sviluppo commerciale in Florida per le PMI italiane nel 2023

Claudia Scapicchio
Partner Studio Legale Jacobacci & Associati
Tutela del marchio e della proprietà industriale nei rapporti con buyer e distributori in Florida

Fabrizio Modoni
Studio Legale Modoni
Giurisdizione penale in relazione all'attività commerciale in USA

Gabriele Giuliani
Founder & CEO Twiceout S.r.l.
La corporate identity nei processi di export e internazionalizzazione in USA

Antonello Corrado
Senior Partner EXP Legal - Italian and International Firm e Rappresentante IACCSE per Lazio e Sud Italia
La crescita progressiva in Florida attraverso strutture stabili, leggere o strutturate, sostenibili e controllabili, creazione di alleanze e partnership per lo sviluppo dell'export


***

EVENTO GRATUITO
Per ragioni organizzative, si richiede l'accredito inviando un'email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al termine dell'evento, i relatori saranno a disposizione dei partecipanti per sessioni di consulenza preliminare su progetti di export/internazionalizzazione o sulle tematiche oggetto della tavola rotonda. 
Published in EXP Legal
Incontri d’affari con potenziali clienti USA per prodotti “food & beverage”

Miami, Florida | 28 maggio - 1 giugno 2023

Lo Studio EXP Legal, con la collaborazione della Italy-America Chamber of Commerce Southeast (Miami) e di Associazione Italiana Commercio Estero - Aice, presenta GO TO MARKET 2023: AGROALIMENTARE ITALIANO NEGLI USA, attività di approccio al mercato americano, che si terrà dal 28 maggio all'1 giugno 2023 nell'area di Miami, Florida.

La partecipazione è riservata a un massimo di 10 aziende italiane attive nel settore dell'agroalimentare.

L'iniziativa nasce con l'obiettivo di favorire l'inserimento del Made in Italy nel mercato statunitense ed è volta a fornire strumenti e contatti utili, affinché si possa avviare o consolidare un progetto di sviluppo del business aziendale partendo dal mercato della Florida.

PROGRAMMA:

La missione comprenderà un'attività preliminare, da svolgersi in Italia, di preparazione al viaggio. Di seguito nel dettaglio le attività previste in Florida:

- 28 maggio: Arrivo a Miami
- 29 maggio: Incontro di orientamento al mercato e visite collettive presso catene GDO (grande distribuzione organizzata), punti vendita e negozi specializzati.
- 30-31 maggio: Ciclo di incontri B2B con operatori americani selezionati tra importatori e distributori di prodotti food dell’area metropolitana di Miami. La sera del 31 maggio sarà organizzato un networking cocktail serale tra le aziende italiane partecipanti alla missione, gli operatori americani, rappresentanti istituzionali e vari soggetti interessati ai prodotti italiani.
In occasione dell’evento, le aziende coinvolte avranno l’occasione di far testare i propri prodotti ai partecipanti attraverso una degustazione.
- 1 giugno: Rientro in Italia

COSTI:

La quota di partecipazione alla missione commerciale per 10 aziende partecipanti è pari a € 2.450 (esente IVA). Per un numero inferiore di aziende il costo potrà subire variazioni. La quota andrà versata in un'unica soluzione entro il 30 aprile 2023 secondo le istruzioni che Aice fornirà agli aderenti. Vitto, alloggio e spedizione dei prodotti saranno a carico dell'azienda partecipante, così come il volo da e per Miami.

Segnaliamo che sarà attivata una partnernship con uno dei maggiori trasportatori per agevolare l'invio della campionatura utilizzata per showcase e tasting.

Informiamo, inoltre, che anche per l'alloggio sarà individuata una struttura con cui attivare una convenzione per poter accedere a delle tariffe agevolate.

COME PARTECIPARE:

Per prendere parte alla missione è necessario scaricare il modulo di manifestazione interesse sotto riportato e inviarlo compilato al seguente indirizzo entro e non oltre venerdì 3 marzo 2023: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sarà cura della Segreteria Aice contattarvi per confermare la partecipazione e per definire i dettagli operativi.

Per scaricare la manifestazione di interesse, clicca qui.
Published in EXP Legal
Mercoledì, 31 Agosto 2022 09:15

1° Summit Federitaly | Roma


Sono aperte le iscrizioni al 1° FEDERITALY SUMMIT su


"EXPORT E MADE IN ITALY: SCENARI, STRATEGIE E STRUMENTI PER LE mPMI"

Roma | 14 ottobre 2022 
Courtyard by Marriott Rome Central Park
Via Giuseppe Moscati 7 - 00168 Roma


Un momento di confronto su strategie, scenari e strumenti per l'export del Made in Italy. Un evento dedicato alle micro e PMI, professionisti, associazioni e mondo delle Istituzioni interessati a comprendere come il Made in Italy possa essere promosso e tutelato in tutto il mondo.


All'evento parteciperanno imprenditori, esperti di export, rappresentanti delle istituzioni e del mondo associativo, Delegazioni Estere provenienti da 20 nazioni.

A margine del convegno sarà allestita un'area dedicata all'Export Business Matching per trovare nuove opportunità di business attraverso il confronto con aziende italiane ed estere, Delegati Esteri di Federitaly e Export Manager.

Nell'ambito del summit, il nostro Senior Associate Stefano Rossi, in qualità di Rappresentante dell’Antenna IACCSE-Miami per Roma e Centro-Sud Italia, interverrà con un breve approfondimento dedicato alle opportunità per il Made in Italy in Florida (USA).

Per partecipare all'evento è necessario prenotarsi al seguente link.
Published in EXP Legal
Da sempre, per il Made in Italy, gli Stati Uniti d’America sono stati un punto di riferimento per tutto quanto concerne il commercio di beni e servizi, sia in termini di import che export.

In particolare, l’export italiano verso gli Stati Uniti cresce costantemente da un decennio e ha toccato quota 49,4 mld di euro nel 2021 (+ 16,5% rispetto all’anno precedente - elaborazioni Ambasciata d’Italia su dati Agenzia ICE di fonte ISTAT).


Made in Italy e Florida: un binomio eccellente

Le esportazioni italiane negli USA sono principalmente concentrate nei settori dei macchinari, prodotti del sistema/persona, mezzi di trasporto, chimica e farmaceutica, agroalimentare e bevande. Quanto, invece, agli investimenti italiani negli USA si concentrano per lo più nei settori di meccanica e mezzi di trasporto, arredamento ed edilizia, moda, servizi e agroalimentare. In particolare, il flusso di investimenti italiani in USA ha raggiunto quota 3,3 mld di euro nel 2018 (elaborazioni Ambasciata d'Italia su dati Eurostat e EIU).

Gli Stati Uniti sono da sempre un ambiente particolarmente business friendly, che significa che le normative, l’apparato federale-statale e burocratico (sistema-paese), in generale, sono improntati a supportare la crescita e lo sviluppo delle imprese, sia locali che estere. Infatti, come accade per molti mercati occidentali, negli USA l’investitore straniero è esattamente equiparato all’investitore-imprenditore locale.

Tra gli stati degli USA che, negli ultimi anni, si sono rivelati particolarmente attrattivi per il Made in Italy spicca la Florida: una delle economie più virtuose degli USA (quarto stato federato USA per PIL nel 2019, 947,5 mld di dollari) che se non facesse parte della federazione sarebbe la diciassettesima economia mondiale.

L’Italia è l’undicesimo fornitore mondiale della Florida di beni e servizi: l’export del Made in Italy nello stato federato ha raggiunto quota 2,3 mld di dollari nel 2019. Quanto ai beni, la maggior parte delle esportazioni italiane in Florida si concentra nei seguenti settori:
  • ­ reattori nucleari, caldaie, macchine, apparecchi e congegni meccanici;
  • ­ bevande (anche alcolici);
  • ­ navigazione marittima o fluviale;
  • ­ mobili, mobili medico-chirurgici e costruzioni prefabbricate;
  • ­ vetture automobili, trattori, velocipedi, motocicli ed altri veicoli terrestri;
  • ­ macchine, apparecchi e materiale elettrico e loro parti; apparecchi per la registrazione o la riproduzione del suono, apparecchi per la registrazione o la riproduzione delle immagini e del suono per la televisione;
  • ­ ceramiche.

Florida: quadro macroeconomico e incentivi

Il forte dinamismo economico della Florida è dato da una pluralità di fattori, fra cui spiccano la posizione geografica, la prossimità al continente del Sud America e una politica fiscale e legislativa a favore delle imprese.


La Florida è il ventiduesimo stato federato USA per superficie (170.312 km2) con 67 contee e confina a nord con Alabama e Georgia, a sud con l’Oceano Atlantico e a ovest con il Golfo del Messico. È anche il terzo stato USA per popolazione (21,5 mln nel 2020) ma non è solo Miami: la capitale, infatti, è Tallahassee e sono presenti altre tre aree metropolitane quali Orlando, Jacksonville e Tampa.

Tutto questo rende, dunque, la Florida un’area da considerare non solo per progetti di sviluppo commerciale ma anche per progetti di sviluppo produttivo. Per rendere l’idea di quanto il sistema-paese sia pro business basti considerare (a mero titolo esemplificativo e non esaustivo) le seguenti esenzioni fiscali statali:
  • ­ nessuna imposta sul reddito delle cosiddette “S-corporations”, ovvero le piccole imprese;
  • ­ nessuna imposta sul reddito delle persone fisiche;
  • ­ nessuna imposta di concessione (franchise tax) sul capitale;
  • ­ nessuna imposta statale sulla proprietà;
  • ­ nessuna imposta sulla vendita e uso di macchinari e attrezzature usati da un’impresa nuova o in espansione;
  • ­ nessuna imposta sulla vendita e uso di parti, materiali, e manodopera impiegati nella riparazione di macchinari e attrezzatura;
  • ­ nessuna imposta sulla vendita e uso di alcuni combustibili (incluso il gas naturale) impiegati nei processi produttivi;
  • ­ nessuna imposta sulla vendita e uso di macchinari impiegati principalmente nei processi di ricerca e sviluppo;
  • ­ nessuna imposta sulla vendita e uso di spese legate alla manodopera nei processi di ricerca e sviluppo;
  • ­ nessuna imposta sulla vendita e uso di attività commerciali legate all’industria spaziale.
A tali incentivi si aggiungono anche quelli per la formazione in azienda, per la creazione di nuovi posti di lavoro e quelli destinati agli investimenti di alto valore nei settori cd. “prioritari” per il Governo della Florida: manifatturiero, aeronautica e difesa, life sciences, clean energy, information technology, servizi finanziari e professionali.

Nell’ultimo caso, però, per poter beneficiare degli incentivi è necessario che il progetto imprenditoriale preveda la creazione di un numero di posti di lavoro non inferiore a 10, che si mantenga un livello medio-alto degli stipendi dei posti di lavoro creati, che il progetto sia localizzato in specifiche aree del territorio della Florida e che abbia una certa propensione all’export (soprattutto in direzione del centro-sud America). 


Published in EXP Legal

Lo Studio EXP Legal è lieto di invitarLa all'evento:


"STRATEGIE DI EXPORT PER LE PMI DI SALERNO"
Seminario sulle opportunità e sugli strumenti di supporto all'internazionalizzazione e all'export delle Micro-PMI con sede nella provincia di Salerno

Salerno, 22 giugno 2022
h 10:00 - 13:00
Camera di Commercio di Salerno
Salone Genovesi, Via Roma 29

L'evento sarà l'occasione non solo per approfondire i modelli strategici più adatti ad esportare e i nuovi mercati di sbocco per il Made in Italy ma anche per fare il punto su tutte le soluzioni operative che il legislatore e le istituzioni mettono a disposizione dell'internazionalizzazione delle PMI (dal credito all'export agli strumenti assicurativi, dal contratto di rete alla finanza agevolata).


Programma

Ore 9:00 | Registrazione dei partecipanti

Moderatore | Avv. Giorgio Cherubini, Senior Partner Studio Legale EXP Legal 

Ore 9:30
| Saluti di benvenuto

- Michele Strianese
, Presidente della Provincia di Salerno
- Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Salerno
- Avv. Antonello Corrado, Senior Partner Studio Legale EXP Legal e Rapp.te, per Roma e Centro Sud, della Italy-America Chamber of Commerce Southeast - Miami

Ore 10:00
| Introduzione ai lavori

Prof. Giuseppe Funicelli, Presidente AIIM - Associazione Imprese Italiane nel Mondo

Ore 10:15 | Anatomia dell'export salernitano: nuovi mercati di sbocco e modelli strategici
Avv. Stefano Rossi, Senior Associate Studio Legale EXP Legal

Ore 10:40 | Le soluzioni assicurativo-finanziarie di SACE a supporto dell’export
Dott. Pasquale Busiello, Account Manager PMI Campania SACE S.p.A.

Ore 11:00 | Le iniziative e i progetti di Confindustria a supporto dell'espansione internazionale delle imprese del territorio
Stefania Rinaldi, Vicepresidente Confindustria Salerno delegata all’internazionalizzazione

Ore 11:20 Coffee break

Ore 11:40 | Il contributo della CNA nell’internazionalizzazione dell’artigianato delle PMI
Lucio Ronca, Presidente CNA Salerno

Ore 12:00 | Reti di impresa per l'internazionalizzazione: un progetto per le PMI salernitane
Avv. Stefano Rossi, Senior Associate Studio Legale EXP Legal

Testimonianze:

- Andrea Fuccaro, CEO ABF Consulting (Polonia)
- Federica Bertollini, Managing Partner NUR International Group Dubai (Emirati Arabi)
- Salvatore Scafuri, Presidente Confcooperative - Comitato Territoriale di Salerno


Ore 12:30 | Chiusura dei lavori
Avv. Antonello Corrado
, Senior Partner Studio Legale EXP Legal e Rapp.te, per Roma e Centro Sud, della Italy-America Chamber of Commerce Southeast - Miami

Ore 12:40
| Q&A


Ore 13:00 | Apetitivo di saluto e networking

*EVENTO GRATUITO*

Per ragioni organizzative, si richiede la registrazione utilizzando il seguente form: https://forms.gle/p57GgYgcEBnzrBc5A

Con il patrocinio morale di: CNA Salerno, Confindustria Salerno e Confcooperative Campania. 
Published in EXP Legal
Giovedì, 07 Aprile 2022 08:03

Meet US - Roadshow in Italy 2022

COMUNICATO STAMPA
MEET U.S. ROADSHOW: 9-13 Maggio 2022
4 seminari per avvicinare le imprese alle opportunità d’espansione negli USA


Si terrà dal 9 al 13 Maggio 2022 nelle città di Torino, Brescia, Vicenza e Roma, il Meet US Roadshow, evento esclusivo organizzato dalla Camera di Commercio Italiana a Miami (Italy-America Chamber of Commerce Southeast) per presentare alle PMI le opportunità del mercato di una delle aree più dinamiche degli Stati Uniti, quella del Southeast, che comprende stati come: Florida, Georgia e South Carolina.

Lo Studio EXP Legal è tra i partner dell'evento e sarà presente con i propri Professionisti, in qualità di relatori, a tutte le tappe del Roadshow.


L’evento, gratuito e in lingua italiana, presenterà professionisti sia italiani che americani, esperti d’internazionalizzazione ed imprenditori con una conoscenza approfondita del mercato statunitense, che dialogheranno e si confronteranno sui più importanti aspetti strategici e operativi relativi all’espansione su un mercato di grande importanza per l’export italiano come quello degli USA.

Gli Stati Uniti, infatti, dopo Germania e Francia rappresentano il terzo compratore di prodotti italiani per un valore di 61 miliardi di dollari nel 2021.

Diverse le tematiche trattate: le implicazioni legali riguardanti l’apertura di una società negli USA; i contratti di distribuzione; la procedura per ottenere un visto come investitore, la fiscalità delle imprese italiane negli Stati Uniti, gli strumenti di finanziamento agevolato per le imprese e le procedure doganali per l’export di prodotti. Chiuderà ogni evento un networking cocktail per consentire alle imprese partecipanti di prendere contatto diretto con i relatori.

L’evento è organizzato in collaborazione con Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura – www.unioncamere.it ), con la CCIAA di Torino (www.to.camcom.it), CCIAA di Brescia (www.bs.camcom.it/), Probrixia (www.probrixia.it) azienda speciale della Camera di Commercio di Brescia e con MadeinVicenza azienda speciale per l’internazionalizzazione della CCIAA di Vicenza (www.madeinvicenza.it).

La partecipazione ai seminari è gratuita previa registrazione (riservata a rappresentanti di aziende seriamente interessate ad esportare ed espandere le proprie operazioni negli Stati Uniti). 

Tappe del Roadshow:
  • Lunedì, 9 maggio - Torino
  • Martedì, 10 maggio - Brescia
  • Mercoledì, 11 maggio - Vicenza
  • Venerdì, 13 maggio - Roma
Il programma completo delle 4 tappe ed la scheda di registrazione è disponibile al seguente link.

Cresce l’export italiano negli Stati Uniti

Nel 2021 l’export italiano verso gli USA ha registrato una forte crescita (+23,4%) rispetto al 2020 ed anche rispetto ai livelli pre-pandemici (+6,5% vs. 2019). La performance dell’export italiano è stata superiore rispetto alla media mondiale ed europea ed ha permesso all’Italia di guadagnare una posizione nella classifica dei paesi fornitori degli Stati Uniti. L’Italia si è attestata, infatti, come il 12° paese fornitore degli Stati Uniti, e ha guadagnato leggermente anche in quota di mercato (2,2%), rispetto al 2,1% del 2020. I settori trainanti del nostro export sono stati: Meccanica (+27,2%), Moda e accessori (+58%) e Agroalimentari e bevande (+18,2%). In generale tutti i settori del Made in Italy hanno registrato forti riprese rispetto all’anno precedente, come Semilavorati e componenti (+43,9%) e Arredamento e edilizia (+32%).

Sempre nel 2021 l’Italia ha registrato verso gli Stati Uniti un attivo di bilancia commerciale di ben $39,3 miliardi.

Il Southeast degli Stati Uniti

La Italy-America Chamber of Commerce Southeast ha come circoscrizione di competenza il Sud Est degli Stati Uniti, un’area che comprende sei stati: Florida, Georgia, North Carolina, South Carolina, Alabama e Mississippi. Quest’area, con i suoi 58 milioni di consumatori, genera ogni anno un PIL complessivo di 2.700 miliardi di dollari. Ovvero se fosse un paese, quest’area degli Stati Uniti rappresenterebbe l’ottava economia del mondo. La regione ha come centri principali e motori della sua economia grandi aree metropolitane, in forte espansione negli come Miami, Tampa e Orlando in Florida e Atlanta in Georgia.
Nel Southeast sono presenti circa 330 filiali di aziende italiane.

L’organizzatore dell’evento: Italy-America Chamber of Commerce Southeast

Fondata a Miami nel 1991, la Italy-America Chamber of Commerce Southeast (IACCSE) (www.iaccse.com) è una organizzazione no-profit di diritto statunitense nata da e per le imprese, dedita alla promozione degli scambi commerciali tra l’Italia e gli Stati Uniti. La IACCSE è una delle 74 Camere nel mondo ufficialmente riconosciute dal Governo italiano e fa parte di Assocamerestero, l’Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero. La Camera ha sede a Miami, Florida e ha sezioni distaccate nelle città principali della regione: Tampa in Florida, Atlanta in Georgia e Charleston in South Carolina. La IACCSE annovera una base associativa di più di 250 imprese, di origini sia italiane sia americane. Alcuni dei marchi più rappresentativi del “Made in Italy” negli USA sono associati alla IACCSE.


Contatti

Dott.ssa Nora Serrani, Project Manager - Italia
Cell: 349 808 55 85

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Published in EXP Legal
Lo Studio EXP Legal prosegue con gli appuntamenti "Breakfast Meeting" con un evento dedicato interamente allo Stato della Florida.


3 maggio 2022 | ore 9:30 - 11:00
Breakfast Meeting - Focus: Florida

Relatori:
  • Avv. Antonello Corrado, Senior Partner EXP Legal
  • Avv. Stefano Rossi, Senior Partner EXP Legal
  • Emma Cipollari, Deputy Director France & Italy Enterprise Florida

Ospite dell’incontro sarà Emma Cipollari, Deputy Director France & Italy Enterprise Florida, che illustrerà ai partecipanti le principali novità in tema di incentivi agli investimenti messi a disposizione degli investitori stranieri dallo Stato della Florida. Gli altri argomenti oggetto di approfondimento saranno l'analisi dei rapporti commerciali Italia-USA (con focus sulla Florida) e i principali strumenti di finanza agevolata per progetti di export e internazionalizzazione. 

L'evento, in presenza presso lo Studio Legale EXP Legal (Via di Ripetta, 141 - Roma), è destinato ad un massimo di 6 imprese/professionisti (massimo 1 referente per impresa/professionista). 

Per info e conferma della partecipazione si prega di contattare lo Studio all’email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Published in EXP Legal

Il giorno 5 aprile 2022, ore 9:30, lo Studio Legale EXP Legal ospiterà, a Roma, un breakfast meeting durante il quale si discuterà di opportunità di investimento negli Emirati Arabi Uniti per le imprese italiane.

Published in EXP Legal
Pagina 1 di 2

Esperti e lungimiranti, pronti ad andare oltre le barriere e le convenzioni, aperti a sperimentare nuovi ambiti professionali, attenti all'Italia e al mondo.

EXP Contacts

  Via di Ripetta, 141
00186 - Roma

 +39 06 6876917

Via Fontana, 22
20122 - Milano

+39 02 30573573

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Linkedin