News

La proposta di direttiva Ue sul salario minimo

Lug 05 2022
A causa della recessione economica conseguente alla crisi scatenata dal Covid-19, che ha colpito i settori con una quota maggiore di lavoratori a basso reddito e dell'inflazione record dovuta alla guerra in Ucraina, l'Unione Europea è stata sollecitata a trovare un compromesso per garantire che i salari minimi siano fissati ad un livello adeguato e i lavoratori possano guadagnarsi da vivere dignitosamente.

Questo progetto era già in cantiere da diversi anni. Nel 2017, l’emanazione del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali e, più nello specifico, del principio riguardante il salario minimo adeguato e la trasparenza nella fissazione dei salari, è servita come base per la consultazione delle parti sociali su come garantire salari minimi adeguati ai lavoratori dell'Unione Europea. Il 7 giugno 2022 è stato raggiunto un accordo politico provvisorio sulla bozza di direttiva sui salari minimi adeguati nell'UE.

Avere un’armonizzazione normativa tra gli Stati Membri in tema di salario minimo contribuisce, da una prospettiva economica, ad una prosperità nell'economia sociale di mercato e ad una ripresa economica sostenibile e inclusiva, mentre da una prospettiva sociale, sostiene il progresso sociale e la parità di genere poiché più donne che uomini guadagnano salari inferiori o vicini al salario minimo.

I. I DIVERSI MECCASISMI DI TUTELA DEL SALARIO MINIMO NELL'UE.

La protezione del salario minimo esiste in tutti gli Stati Membri, ma viene applicata in modo diverso all’interno dell’Unione.
Di fatto, per ventuno Stati esiste una tutela legale sui salari minimi di legge complementare ai contratti collettivi. Ad esempio, in Spagna il salario minimo è di 1000 euro ed è stato aumentato a seguito di un accordo intercorso tra i partner di governo della coalizione e le due principali organizzazioni sindacali del Paese.

Per gli altri sei Stati membri, la protezione è assicurata esclusivamente attraverso contratti collettivi. Pertanto, in paesi come l’Austria, i contratti collettivi sono negoziati dai sindacati e dalla Camera di Commercio. In Italia invece, le retribuzioni del lavoratore nel settore privato sono stabilite da accordi collettivi tra sindacati e imprese. Su richiesta, i giudici possono anche fissare un salario minimo, vincolante solo per le parti di un contratto individuale di lavoro. Per quanto riguarda il settore pubblico, l'Aran (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) rappresenta i datori di lavoro della pubblica amministrazione nelle attività negoziali.

In pratica, tuttavia, molti lavoratori attualmente non sono tutelati da salari minimi adeguati, soprattutto negli Stati membri che fanno affidamento esclusivamente sulla contrattazione collettiva. Tuttavia, attualmente i salari minimi previsti dalle normative nazionali degli stati UE, non possono essere considerati adeguati a garantire una vita dignitosa dei lavoratori, nonostante siano aumentati negli ultimi anni. A conferma di ciò, nel 2018 un terzo degli Stati UE non riusciva a garantire un salario minimo nazionale idoneo a superare la soglia di rischio povertà. Ciò è in parte dovuto al fatto che non tutti gli Stati membri utilizzano un meccanismo di adeguamento salariale automatico, basato sulle fluttuazioni dei prezzi dei beni di consumo, o lo utilizzano solo per alcuni settori. Inoltre, specifiche categorie di lavoratori sono esclusi dalla protezione dei salari minimi previsti dalla legge nazionale.

II. LA FONTE NORMATIVA.

Il diritto a un salario minimo adeguato trova un riferimento normativo all’interno del 6° principio del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali, proclamato dall'Unione Europea nel 2017, il quale afferma che “i lavoratori hanno diritto a salari equi che garantiscano un tenore di vita dignitoso. Devono essere garantiti salari minimi adeguati […] Deve essere prevenuta la povertà lavorativa. I salari devono essere fissati in modo trasparente e prevedibile […] secondo le prassi nazionali e nel rispetto dell'autonomia delle parti sociali”.

Sulla base di questo pilastro, la Commissione ha proposto una direttiva sui salari minimi adeguati, basata sull'articolo 153, paragrafo 1, lettera b), del TFUE sulle condizioni di lavoro, unitamente all'articolo 31, paragrafo 1, della Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE affermando che “ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro rispettose della sua salute, sicurezza e dignità”. Queste due disposizioni normative consentono all'UE, secondo il principio di sussidiarietà, di sostenere e integrare l'azione degli Stati membri sulle condizioni di lavoro, poiché esistono "grandi differenze negli standard per l'accesso a un salario minimo adeguato" creando "importanti discrepanze nel mercato”, come affermato dalla Commissione Europea.

III. IL CONTENUTO DELLA NUOVA PROPOSTA DI DIRETTIVA.

I contenuti sostanziali della proposta di direttiva, riguardano 6 punti che dovrebbero essere applicati e recepiti da tutti gli Stati membri.

1. Gli Stati membri promuovono la contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari, promuovendo la costruzione e il rafforzamento della capacità delle parti sociali di impegnarsi nella contrattazione collettiva e incoraggiando la negoziazione sui salari. Inoltre, laddove la copertura della contrattazione collettiva sia inferiore alla soglia del 70%, gli Stati devono prevedere un quadro di condizioni abilitanti alla contrattazione collettiva e incoraggiarla (articolo 4);

2. I 21 Stati membri con salario minimo legale sono tenuti a mettere in atto un quadro procedurale per stabilire un aggiornamento, negoziato tra lo Stato e le parti sociali, sul salario minimo di legge, il quale è richiesto almeno ogni due anni, o al massimo ogni quattro anni per Stati che utilizzano un meccanismo di aggiornamento automatico (articolo 5);

3. Qualora fossero consentiti diversi livelli di salario minimo di legge per specifiche categorie di lavoratori, tali variazioni devono essere ridotte al minimo e non essere discriminatorie, sproporzionate ed oggettivamente e ragionevolmente giustificate da una finalità legittima (articolo 6);

4. Inoltre, gli Stati membri assicurano che le parti sociali siano coinvolte in modo tempestivo ed efficace nella fissazione del salario minimo di legge e siano aggiornate, in particolare, per quanto riguarda la determinazione dei livelli salariali minimi di legge o la determinazione delle variazioni e delle riduzioni del salario minimo di legge (articolo 7);

5. Gli Stati membri devono implementare la tutela effettiva del diritto dei lavoratori al salario minimo di legge, rafforzando i controlli e le ispezioni sul campo condotti dagli ispettorati del lavoro, attraverso monitoraggi, controlli ed ispezioni sul campo per prevenire fenomeni di subappalto abusivo, di lavoro autonomo fittizio e di mancato riconoscimento degli straordinari – (articolo 8) ed assicurando che le informazioni sui salari minimi di legge siano facilmente accessibili (articolo 10a);

6. Infine, la Direttiva garantisce che i lavoratori abbiano accesso ad una risoluzione effettiva e imparziale delle controversie ed al risarcimento in caso di violazione dei loro diritti relativi al salario minimo di legge. Inoltre, vengono adottate le misure necessarie per tutelare i lavoratori da qualsiasi trattamento sfavorevole da parte del datore di lavoro e da eventuali conseguenze negative derivanti da un reclamo o un procedimento in merito ai diritti relativi al salario minimo di legge (articolo 11).

Al riguardo, l'accordo raggiunto il 7 giugno dovrà essere confermato dal Coreper. Questa approvazione sarà seguita da una votazione formale del Consiglio e del Parlamento Europeo. Gli Stati membri e le parti sociali avranno quindi due anni dopo l'adozione della Direttiva per recepirla e comunicare alla Commissione le misure nazionali di attuazione.

Esperti e lungimiranti, pronti ad andare oltre le barriere e le convenzioni, aperti a sperimentare nuovi ambiti professionali, attenti all'Italia e al mondo.

       

EXP Contacts

  Via di Ripetta, 141
00186 - Roma

 +39 06 6876917

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Fontana, 22
20122 - Milano

+39 02 30573573

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

1000 5th Street, Suite 200
Miami Beach, FL, 33139

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.